Servizi
Pubblicazioni aziendali
- 25 anni di esperienza nell’editoria aziendale
- Diverse collaborazioni con aziende di vari settori
- Giornalismo, lavori editoriali e traduzioni in diverse lingue
Ho concluso i miei studi presso l’Università di Zurigo, per poi avviare la mia carriera nei ranghi di un’agenzia di servizi editoriali aziendali, occupandomi in varie forme della comunicazione di società quali Swissair, Gate Gourmet, Swiss Re, Swiss Life, PricewaterhouseCoopers e UBS.
Fra le mie responsabilità in questo settore, sono da annoverare lavori di traduzione, di revisione e di giornalismo. In quest’ultimo ambito, particolarmente degni di nota le interviste e i ritratti dedicati a personalità di tutto rilievo dell’economia, testi in cui trovano espressione da un lato la mia familiarità con la comunicazione aziendale, maturata durante la mia attività di traduttore interno presso un consulente gestionale, un grande istituto di credito e una compagnia d’assicurazione, dall’altro la mia competenza linguistica e l’empatia nell’ascolto tese a dipingere un ritratto accurato non meno che umano delle persone intervistate. Fra le quali: il direttore della Christie’s Europe e lo staff di assistenti direzionali della PricewaterhouseCoopers di Zurigo. Le interviste si sono in molti casi svolte in tedesco e in italiano, prima di stendere il testo finale dell’articolo in inglese.
Della mia formazione musicale completa e di storico dell’arte si nutrono diversi lavori realizzati per l’editoria aziendale e inerenti gli impegni di sponsorizzazione, nella fattispecie con interviste ad artisti come il pianista Vladimir Ashkenazy, il regista Roman Polanski, il flautista James Galway o il violinista Christian Tetzlaff. Sempre in questo ambito ricadono vari articoli da me firmati e dedicati a mostre sponsorizzate da compagnie private, la revisione di pubblicazioni d’arte per una società emettitrice di carte di credito, nonché la traduzione di una serie di libri sulla collezione d’arte di una grande banca.
Arte
- 25 anni di esperienza nella traduzione nel settore dell’arte
- Collaborazioni con oltre 20 istituzioni artistiche
- Oltre 50 articoli specialisti tradotti per un’enciclopedia dell’arte
La passione per l’arte è da sempre il corrimano della mia vita, già prima della conclusione dei miei studi di filologia germanica e romanza e di storia dell’arte all’Università di Zurigo: la mia attività linguistica professionale non poteva che concentrarsi in ambito artistico. Fra i miei primi lavori figura la collaborazione al team di traduttori impegnati per il catalogo della mostra Il fasto dei Farnese presso la Haus der Kunst di Monaco di Baviera – un lavoro condotto dall’italiano al tedesco.
A partire dal 1998, collaboro con l’Istituto svizzero di studi d’arte per cui ho tradotto diverse pubblicazioni per musei, fra le quali dei volumi del Museo dell’arte di Basilea, il Museo Rietberg di Zurigo e il Zentrum Paul Klee di Berna, nonché almeno 50 articoli specialistici dal tedesco e dal francese verso l’inglese per il sito www.sikart.ch, il repertorio di riferimento online degli artisti svizzeri.
Fra le altre istituzioni per le quali ho tradotto libri e cataloghi figurano la newyorkese Frick Collection, per la quale ho adattato dei testi in tedesco e in francese nella sua pubblicazione dedicata a Jean-Étienne Liotard, artista settecentesco svizzero, e numerose altre pubblicazioni di gallerie e istituzioni artistiche in Svizzera, Germania, Austria, Liechtenstein e Regno Unito. Non da ultimo, ho firmato articoli per pubblicazioni private, ad esempio su un’importante asta di opere di Picasso alla Christie’s di New York o una mostra dei lavori di Louise Bourgeois allestita alla Fondation Beyeler di Riehen (Basilea).
Musica
- Sopratitoli per 140 opere
- Booklet di 40 CD
- Dossier per i media e biografie di artisti
Grazie alla mia approfondita formazione musicale, sono altamente qualificato per tradurre e produrre testi nell’ambito della musica classica. Dopo aver iniziato a studiare il pianoforte all’età di sei anni, ho frequentato una scuola corale per cinque anni, seguendo le lezioni di pianoforte e organo di Roger Judd. Ho inoltre studiato violoncello e suonato nei complessi di due collegi nel corso della mia educazione scolastica nel Regno Unito. Ho proseguito gli studi di pianoforte con Ronald Smith e successivamente con Zsuszanna Sirokay a Zurigo.
La mia prima esperienza di una rappresentazione lirica all’età di nove anni, Il cavaliere della rosa di Richard Strauss, ha segnato l’inizio della mia passione per questo genere. Ho realizzato numerose traduzioni per l’Opernhaus di Zurigo dal 1998, collaborazione iniziata per il neonato Festival di Zurigo, alla quale hanno fatto seguito testi di marketing, sinossi e i programmi della stagione, ivi compresi i sopratitoli di circa 140 allestimenti scenici. Fra le altre collaborazioni per committenti attinenti al mondo della lirica figurano quella con il Festival di Salisburgo, per il quale ho tradotto opere di grande complessità stilistica come le straussiane Il cavaliere della rosa e Die Liebe der Danae nonché testi per il Festival di Pentecoste di Salisburgo, posto sotto la direzione artistica di Cecilia Bartoli. I sopratitoli o sottotitoli in inglese da me curati sono stati utilizzati sulle scene di Salisburgo, della Semperoper di Dresda e del Teatro nazionale di Karlsruhe, oltre che ad essere trasmessi in sovrimpressione sul canale della televisione austriaca ORF e nell’edizione in DVD del Fidelio di Beethoven realizzata dal Festival di Salisburgo nel 2015.
Lavoro con assiduità anche per vari complessi e ho tradotto i booklet di oltre 30 CD per l’Orchestra della Tonhalle di Zurigo per incisioni che vanno dalle dieci sinfonie di Mahler al Concerto per violino di Beethoven con Christian Tetzlaff, spaziando da Le Sacre du Printemps di Stravinskij alle composizioni sinfoniche di Messiaen. Fra i vari progetti realizzati con l’Orchestra sinfonica di Lucerna, sono mie la traduzione e la cura del booklet di Rachmaninoff in Lucerne, incisione uscita in CD e vincitrice nel 2020 del premio Gramophone. Nel mio portfolio di lavori per committenti nel mondo della musica non sono mancati incarichi da parte del Musikkollegium Winterthur, dell’Orchestra sinfonica di Berna e dell’Orchestra da camera di Zurigo, senza dimenticare i lavori che ho svolto per il pianista Teo Georghiu e il clavicembalista Vital Julian Frey.
Life style
- 20 anni di articoli e traduzioni di life style
- Collaborazioni con varie testate e progetti editoriali
- Specializzazione in decorazione d’interni, viaggi e articoli di lusso
La mia instancabile curiosità e il piacere per le cose belle della vita, che possono anche essere le più semplici, nutrono la mia accentuata propensione per i temi legati al life style.
Sette anni d’attività per la Swissair Gazette, il giornale di bordo della compagnia di bandiera elvetica, nel corso degli anni ’90 mi hanno visto impegnato nella redazione, cura, revisione e traduzione di testi non solo legati alle tematiche della compagnia, ma anche di tutta una gamma di temi, dagli hotel di lusso alla valigeria vintage, passando dalla nutrizione sana alla buona norma del galateo internazionale, per arrivare ai vigneti del Lemano o all’alta gioielleria.
Da allora, ho scritto, tradotto e adattato innumerevoli testi di interior design sia in inglese che in tedesco per libri e giornali, una pubblicazione annuale per la catena Design Hotels, articoli sulla gioielleria art déco e su aste internazionali di gioielli, nonché i materiali di marketing di un marchio di orologeria di alta gamma. Completano il quadro delle mie attività svariati articoli di viaggi, un articolo di taglio satirico sull’arte del vestire per una rivista dedicata al settore bancario, pagine web per Zurich Tourism e gli enti turistici di altre località svizzere, senza dimenticare lavori di traduzione redazionale pubblicitaria dal francese all’inglese per un rinomato marchio di cioccolato.